L’installazione è costituita da sette sculture rappresentanti uno dei leoni posti alla base del monumento dedicato ai garibaldini della Piazza dei Martiri di Napoli.
Il leone del Solari è l’emblematico punto di partenza di tutta l’installazione, un’immagine fissa che si dispone ad essere moltiplicata, acquistando movimento e abbandonando la sua collocazione centrale per essere proiettata sullo spazio intero della piazza.
Si apre così un’inaspettata sequenza, scandita dalle posizioni dei sette enigmatici animali, che, dopo una lunga inattività, sembrano risvegliarsi per riappropriarsi del loro territorio.
Il lavoro, adoperando un linguaggio simbolico e metaforico, intende toccare e sollecitare concretamente la sensibilità dei cittadini. Innanzitutto, cercando di riportare l’attenzione collettiva sul significato dei luoghi della città, di quegli scenari che detengono il senso di una storia comune, spesso eroica e coraggiosa; poi, selezionando altre possibili chiavi di lettura per interpretare diversamente un presente deludente.
Piazza dei Martiri ricorda a Napoli episodi gloriosi, nei quali si è combattuto per affermare principi di libertà, orgoglio, identità nazionale. La sua anima è in questi frammenti di energia e di tensione, idealmente rappresentati dalle figure dei leoni, fieri e combattivi, scelte dagli scultori dell’800.
Data08/12/2010 – 07/01/2011LuogoPiazza dei Martiri - NapoliTecnicaSculture in vetroresina